L’approccio terapeutico che utilizzo e che ho approfondito durante la mia specializzazione è quello dell’analisi transazionale (AT), che offre una lente affascinante per osservare e comprendere lo sviluppo della personalità fin dalla tenera età. Secondo questa teoria, la personalità di un bambino si struttura attraverso l'interazione di tre stati dell'Io:
- Bambino: è la parte più spontanea ed emotiva della personalità, che sperimenta il mondo con curiosità e meraviglia, ma anche con paure e bisogni.
- Adulto: è la parte razionale, che analizza la realtà e prende decisioni. Nel bambino, si sviluppa gradualmente.
- Genitore: è la parte che interiorizza le regole, i valori e le modalità relazionali della famiglia. Può manifestarsi come Genitore Critico (giudicante) o come Genitore Affettivo (protettivo).
L’analisi transazionale nell’infanzia è utile per:
- Comprendere i comportamenti: capire l’origine di alcuni comportamenti che possono essere considerati problematici, strani o incoerenti.
- Migliorare la comunicazione: favorire una comunicazione più efficace con i bambini e capace di stimolare gli stati dell’io favorevoli al benessere.
- Favorire lo sviluppo sano: promuovere lo sviluppo di una personalità equilibrata e funzionale nei bambini.
L’analisi transazionale è molto utile anche nel campo dell’educazione, per migliorare la comunicazione e la relazione tra insegnanti e alunni e della consulenza alla genitorialità, per sostenere i genitori nell'educazione dei loro figli.