Valutazione in caso di difficolta’ scolastiche
difficoltà scolasticheLa valutazione si svolge individualmente in studio, in seguito ad un colloquio conoscitivo con i genitori. Alla fine della valutazione, alla famiglia sarà data restituzione degli esiti del percorso valutativo e, se richiesto, una relazione clinica approfondita. Tale percorso può essere effettuato anche in caso di disabilità, ai fine della certificazione per la legge 104.

 

Trattamenti riabilitativi delle abilità scolastiche e delle funzioni esecutive
trattamento
In caso vengano riscontrate difficoltà nelle abilità scolastiche (lettura, scrittura, calcolo e comprensione del testo) e nelle funzioni esecutive (memoria e breve termine, attenzione, problem solving), può essere utile un percorso riabilitativo. Questo sarà programmato nei tempi, nei modi, sulla base dei risultati di una valutazione clinica precedente e sugli obiettivi condivisi con la famiglia e il minore.
Le attività di riabilitazione potranno essere svolte in studio e/o a casa in via telematica, con appositi software che permettono al clinico un costante monitoraggio. Alla fine del trattamento, che normalmente ha una durata minima di 3 mesi e una massima di 6, sarà svolta una veloce rivalutazione delle abilità potenziate per valutarne i risultati e rilasciata, se richiesto, un’accurata relazione clinica.

 

Sostegno allo studio e al metodo
metodo sostegnoCapita, purtroppo, che bambini e ragazzi incontrino difficoltà scolastiche, nonostante le loro abilità siano nella norma. Questo può essere dovuto a molteplici fattori, come un metodo di studio non adatto alle proprie caratteristiche, scarsa motivazione, difficoltà relazionali con i pari o, per esempio, ansia. Apprendimento e benessere psicologico sono, infatti, fortemente connessi. Un sostegno empatico e professionale che sappia valorizzare i punti di forza, migliorare l’autostima e motivare positivamente può dare risultati significativi in termini di prestazioni scolastiche e autonomia.
Questo tipo di percorso può essere più o meno prolungato a seconda delle esigenze e calibrato nei tempi e nei modi in accordo con la famiglia. Se ritenuto necessario, infine, sarà anche possibile iniziare un dialogo con la scuola per attivare una proficua collaborazione fra tutti gli attori in gioco.

 

Consulenza nelle relazioni scuola-famiglia
scuola famigliaIn caso di difficoltà scolastiche certificate, i percorsi burocratici e le relazioni con la scuola possono farsi complesse. A tal proposito, può essere utile un/a professionista che conosca bene le procedure da attivare a scuola e nei servizi territoriali, a seconda del caso per orientare la famiglia. Se si hanno dei dubbi in merito ad alcuni documenti chiave come PDP o PEI, si può consultare anche la sezione a questo link

 

consulenzaConsulenze psicologiche e psicoterapia
Questo servizio è rivolto a bambini o adolescenti che stanno attraversando un periodo di malessere psicologico e alle loro famiglie  che stanno cercando una strada per conoscersi meglio e trovare le strategie migliori per sé, per gestire le proprie emozioni, le relazioni con gli altri e con la realtà.